Cisita | Presidente + Confindustria La Spezia | Vicepresidente
Giorgia Bucchioni è una delle voci più autorevoli nel mondo dello shipping e della logistica italiana. Laureata in Giurisprudenza con indirizzo in diritto privato comparato all’Università di Firenze, inizia la sua carriera nelle aziende di famiglia, per poi guidare realtà imprenditoriali strategiche nel settore marittimo e crocieristico.
Presidente dell’Associazione Agenti Marittimi di La Spezia, è stata Vicepresidente nazionale di Federagenti e ha ricoperto ruoli di vertice in Confindustria, nei comparti Piccola Industria, Porto, Turismo e Formazione.
Siede nei consigli di amministrazione di numerose società pubbliche e private, promuovendo una visione integrata tra impresa, territorio e innovazione.
La sua è una leadership pragmatica e lungimirante, che parte dal mare e arriva lontano, costruendo reti, alleanze e opportunità per le nuove generazioni.
Banca Investis | Head of Capital Markets
Marco Pelosi è Head of Capital Markets di Banca Investis. Dopo gli inizi in Mediobanca, nell’area Equity Capital Markets, ha proseguito la sua carriera a Londra in Citigroup, dove ha ricoperto il ruolo di Vice President ECM, lavorando su operazioni di mercato a livello italiano e internazionale.
Rientrato a Milano, è stato Director ECM in Unicredit, contribuendo allo sviluppo del segmento mid-corporate e accompagnando numerose aziende nel percorso di accesso ai mercati finanziari.
Con un’esperienza trasversale e uno sguardo lucido sui meccanismi che regolano il capitale e le sue traiettorie, oggi si occupa di strutturare soluzioni per sostenere la crescita delle imprese e rafforzare il dialogo tra finanza e territorio.
Fondazione AIRC | Responsabile Area Corporate Fundraising
Federica Gargiulo è Responsabile Corporate Fundraising di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, il principale finanziatore indipendente della ricerca oncologica in Italia.
Dopo la laurea in Sociologia e un primo passaggio nel mondo profit, entra in AIRC nel 2008, dove muove i primi passi nella raccolta fondi territoriale, coordinando volontari e campagne di piazza. Da oltre dieci anni si occupa delle partnership con le aziende, di da due anni guida strategia e sviluppo.
Esperta di alleanze tra profit e non profit, è stata docente per tre edizioni del Master “Promotori del dono” dell’Università di Como, contribuendo alla stesura del volume conclusivo con un capitolo dedicato proprio al fundraising aziendale.
Ama profondamente il suo lavoro, che vive come un privilegio concreto di contribuire, nel suo piccolo, al bene comune. Un’energia che porta anche nella sua quotidianità, fatta di tre figli, un marito, trasferte, chat scolastiche, corsi di inglese, musica, recitazione, colleghi… e una passione dichiarata per le vacanze. Un esercizio costante di equilibrio, organizzazione e cuore.
Ali Lavoro | Area Manager Toscana-Liguria
Elena Donati è Area Manager Toscana-Liguria per Ali Lavoro, dove guida un team di oltre 25 professionisti distribuiti su 8 sedi. Dopo la laurea magistrale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, inizia il suo percorso nel mondo HR nel 2007, con un approccio operativo e concreto che la porta, in pochi anni, ad aprire la prima filiale di Livorno. Da lì, una crescita costante fatta di visione, responsabilità e capacità di costruire relazioni solide e durature.
Oggi affianca alcune delle realtà a maggior valore del territorio in percorsi di sviluppo organizzativo, ricerca e selezione, introduzione di strumenti di welfare e consulenza del lavoro. Con un’idea chiara in mente: le persone sono la chiave per costruire aziende più forti, consapevoli e sostenibili. E il lavoro, se ben coltivato, è uno spazio che può generare valore per tutti.
Imballaggi 2000 | General Manager
Francesco Benacci è General Manager di Imballaggi 2000, azienda italiana di riferimento nel mercato B2B per le soluzioni di imballaggio.
Laureato in Filosofia e con una solida esperienza nel settore software, applica un approccio manageriale fondato su analisi, ottimizzazione continua, innovazione e sostenibilità.
La sua esperienza in azienda è iniziata dal cuore operativo, toccando in prima persona ogni funzione, fino ad arrivare alla guida dell’impresa per accompagnarla in una profonda fase di trasformazione.
In un mercato dove il prodotto in sé è poco differenziante, ha scelto di puntare tutto sulla qualità del servizio, migliorando l’esperienza d’acquisto in termini di efficienza, velocità e centralità del cliente.
Perché crede fermamente nel valore delle persone. Per questo ha costruito un ambiente di lavoro basato su fiducia, autonomia e benessere: oggi il 92% dei suoi collaboratori dichiara di andare volentieri al lavoro, e il 100% consiglierebbe l’azienda ad altri (Certificato Choose My Company). Un risultato che riflette la sua visione: un’impresa di successo nasce da una cultura aziendale solida e condivisa.
Confindustria Turismo Cultura e Tempo Libero di La Spezia | Presidente
È Amministratore Unico di SE RI TUR SPA e da oltre un decennio gestisce il Santa Caterina Park Hotel, punto di riferimento per l’ospitalità nel territorio spezzino. Attualmente ricopre la carica di Presidente di Confindustria Turismo Cultura e Tempo Libero di La Spezia, mettendo al servizio del settore la sua visione strategica e la sua esperienza.
Il suo percorso professionale include anche un’esperienza al Parlamento Europeo, all’interno della Commissione Turismo e Trasporti, dove si è occupato di promozione, valorizzazione e conservazione dei territori, con un’attenzione particolare allo sviluppo sostenibile e all’innovazione nel settore turistico.
Move Hotels | Founder
Con oltre 25 anni di esperienza nello sviluppo e nella gestione di hotel e resort di alta gamma, François è una figura di riferimento nel settore dell’hôtellerie. Nel 2011 ha fondato Move Hotels, specializzandosi nell’acquisizione e riposizionamento di asset alberghieri non performanti. Oggi il gruppo gestisce 400 camere tra i marchi Marriott e Move Hotels.
In precedenza, ha ricoperto il ruolo di Head of Development per Domina Hotel Group, guidando l’acquisizione di oltre 20 proprietà tra EMEA e Russia e una joint venture per lo sviluppo di 30 hotel in India.
La sua esperienza affonda le radici nell’attività alberghiera di famiglia, il Gruppo Villa d’Este, curando il rilancio del resort di lusso Villa La Massa a Firenze. Ha iniziato la sua carriera con Thistle Hotels, arrivando al ruolo di Vice Direttore Generale a Londra.
Oltre alla carriera imprenditoriale, François ha ricoperto ruoli di rilievo istituzionale, come Presidente di Confindustria Venezia Turismo, Presidente della Rete Golf in Veneto e membro del consiglio della Fondazione Venetian Heritage.
Il Sole 24 ore | ItalyX Certified | Partner Specialist
Riccardo Guerrini è il referente territoriale del Gruppo 24 ORE, da anni impegnato nella creazione di connessioni concrete tra il mondo professionale, imprenditoriale e le principali iniziative del Gruppo. La sua missione è promuovere sul territorio una cultura dell’innovazione, della qualità e della crescita condivisa.
Nel contesto del progetto Professional Partner, seleziona e coordina studi professionali di eccellenza, tra cui avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro, che collaborano con il Gruppo in iniziative editoriali, formative e relazionali, diventando punti di riferimento per le imprese.
Con Business Partner, si occupa della selezione di aziende leader nei settori strategici, attivando partnership e progetti di valorizzazione del brand in sinergia con le piattaforme del Gruppo.
È inoltre coinvolto nel progetto ItalyX, dedicato alla promozione delle imprese italiane che si distinguono per qualità, innovazione e filiera certificata, contribuendo a raccontare il valore del Made in Italy attraverso i canali del Gruppo 24 ORE.
Durante l’evento, presenterà la visione strategica del Gruppo e le opportunità per i professionisti e le imprese che vogliono crescere e distinguersi nel proprio territorio.
ALilavoro | Ceo
Andrea Malacrida è uno dei principali protagonisti del mondo del lavoro in Italia. Dopo la laurea in Economia all’Università Cattolica di Milano, si forma nelle migliori business school internazionali, dall’IMD di Losanna all’Università di Harvard, passando per l’INSEAD di Parigi e il CEIBS Shanghai.
Con oltre 20 anni di esperienza a fianco di leader dell’imprenditoria, del management e delle istituzioni, guida oggi il più importante gruppo del settore, da ottobre 2024 è, infatti, CEO di Ali Lavoro, realtà impegnata a costruire ponti tra persone e imprese.
Da sempre convinto che il vero motore di sviluppo siano le persone, nel 2023 ha pubblicato il libro “Immaginare il lavoro” (Marsilio), manifesto della sua visione: rimettere le persone al centro, offrendo una chiave di lettura del presente e del futuro del lavoro, tra digitale, sostenibilità e inclusione, dove il vero obiettivo è rendere la dimensione lavoro accessibile a tutti.
Yachtalia e Captayn | Founder e Ceo
Nato a Roma e cresciuto a Lagos, Nigeria, fino ai 15 anni, si laurea in Ingegneria Gestionale all’Università di Pisa. La sua carriera inizia in Ferrari, nell’area logistica della verniciatura, seguita da un’esperienza in Piaggio. Da oltre 20 anni opera nel settore nautico, l’inizio in Riva Yacht (Gruppo Ferretti), dove contribuisce allo sviluppo del neonato dipartimento Customer Care e diventa, in 2 anni, Customer Service Coordinator.
Nel 2010 fonda Nauticore, azienda di assistenza globale per cantieri e accessoristi, che vende nel 2012 per lanciare Yachtalia, oggi leader nell’assistenza post-vendita con 30 dipendenti e un network globale.
Visionario e innovatore, continua a trasformare il settore con soluzioni su misura per cantieri e brand: nel 2023 crea Captayn Platforms, la prima startup tecnologica dedicata all’assistenza nautica.
Birrificio Baladin | Fondatore
Matterino “Teo” Musso è una delle figure più emblematiche del panorama brassicolo italiano. Nato a Piozzo, in Piemonte, nel 1964, uomo dalla personalità poliedrica, ha rivoluzionato il modo di intendere la birra, trasformandola da semplice bevanda a espressione di cultura, artigianalità e territorio.
Fondatore di Baladin, non solo un marchio di birra artigianale, ma un vero e proprio ecosistema fatto di gusto, creatività ed esperienze, Teo ha saputo intrecciare il mondo della birra con quello del cibo, della musica e dell’arte, dando vita a un progetto che va oltre la produzione e abbraccia una filosofia.
Radicato nelle sue origini contadine, crede fermamente nell’importanza della materia prima e si impegna a sostenere una filiera agricola italiana per la produzione di birra artigianale. La sua visione è chiara e potente: “La birra è terra”, e ogni sorso deve raccontare il legame autentico con il territorio.
Università Bocconi | Docente + programma ACME | Head of Tourism Major
È docente presso l’Università Bocconi, esperta in economia e gestione delle destinazioni turistiche. Attualmente ricopre il ruolo di Head of Tourism Major nel programma ACME (MSc in Economics and Management in Arts, Culture, Media and Entertainment), dove forma le nuove generazioni di professionisti del settore.
La sua attività accademica e di ricerca si concentra sullo sviluppo sostenibile delle destinazioni turistiche e sull’economia dei visitatori, analizzando l’impatto del turismo sulle comunità e sull’ambiente. Oltre all’insegnamento, affianca enti pubblici e organizzazioni del settore in qualità di consulente, contribuendo a progetti innovativi per il futuro del turismo.
Monastero Zen Il Cerchio | Fondatore
Il Maestro Zen Carlo Tetsugen Serra, nato a Milano nel 1953, intraprende la via dello Zen durante il suo soggiorno al Monastero “Tosho-Ji Stella del Sud” di Tokyo, sotto la guida del Maestro Tetsugyu Soin Ban Roshi. Riceve il Dharma nel lignaggio di Harada Roshi dal Maestro Tetsujyo Deguchi. Nel 1988, al suo rientro in Italia, fonda il Monastero Zen “Enso-Ji Il Cerchio” a Milano e, nel 1996, l’Eremo Zen “Sanbo-Ji” a Berceto (PR), dove tiene intensi ritiri di meditazione.
Negli anni successivi, amplia il suo insegnamento, creando nel 2013 il programma MindfulZen, che integra psicologia cognitiva e pratica Zen. Fondatore di #URBANZEN, un movimento zen che unisce radici occidentali e pratiche zen, ha scritto libri come Zen2.0 e Urban Zen. Nel 2018 è coautore della scrittura teatrale “Sette passi Zen” rappresentata alla Triennale – Teatro Dell’Arte di Milano.
Dal 2018 al 2019, è direttore scientifico di collane editoriali per il Corriere della Sera.
Nel 2020, fonda un Corso di studi triennale in buddhismo Zen ed è cofondatore della Dharma Academy. È ministro di Culto Buddhista, membro del CdA dell’UBI e dell’EBU. Oggi è abate di cinque Templi Zen in Italia con la sua comunità “Il Sangha della Foresta di Bambù”.
Wild Steps | Co-Founder + OutBe e Outdoor Portofino | CEO e Co-Founder
Ex atleta professionista di sport acquatici, ha costruito il suo percorso tra natura, avventura e impresa, unendo passione e visione strategica. La sua profonda connessione con l’ambiente lo ha portato a conseguire un Master in Scienze Ambientali, ma la sua vera scuola è stata l’esperienza diretta sul campo, tra escursioni, kayak, apnea e sci alpinismo.
Nel 2011 ha dato vita a Outdoor Portofino, realtà nata per promuovere lo sport all’aria aperta e la tutela del territorio. Nel 2022 ha fondato OutBe, un progetto che porta avanti la sua missione di diffondere uno stile di vita sostenibile attraverso esperienze outdoor. Durante la pandemia ha ampliato la sua visione imprenditoriale conseguendo un Executive MBA presso la Quantic School of Business and Technology.
Oltre alla sua attività professionale, dedicata a ispirare le persone a vivere in armonia con l’ecosistema, è un padre profondamente legato alla sfida di conciliare il ruolo di imprenditore con quello di genitore, con l’obiettivo più alto di trasmettere ai suoi figli l’amore per la natura selvaggia.
Rigadritto | Founder | Ex Naj-Oleari
Il nome Naj-Oleari è impresso nella memoria di chiunque abbia vissuto l’epoca d’oro degli anni ’80 e primi anni ’90. Con le sue iconiche fantasie colorate, il brand è diventato un vero e proprio status symbol, trasformando accessori come borse, ombrelli e cerate in oggetti del desiderio per intere generazioni. Ma dietro il successo di Naj-Oleari c’è molto più di una semplice moda: c’è l’intuizione imprenditoriale di Giancarlo Naj-Oleari e della sua famiglia, che hanno saputo rompere gli schemi e ridefinire il concetto di lifestyle.
Dopo decenni di espansione e innovazione, che hanno visto il brand affermarsi in Italia e nel mondo, la famiglia decide di cedere l’azienda. Ma per Giancarlo e Beba Naj-Oleari questo non rappresenta un punto d’arrivo, bensì un nuovo inizio. La loro capacità di reinventarsi li porta a fondare Rigadritto, una cartoleria unica nel suo genere, nel cuore di Brera, a Milano.
Definito “la cartoleria che non c’è”, Rigadritto è un concept store, un piccolo negozio ricco di fascino, una collezione curata di oggetti provenienti da tutti il mondo. Un punto di riferimento per chi cerca pezzi di design raffinati e idee regalo fuori dall’ordinario, capace di attrarre visitatori e appassionati da ogni angolo del globo.
Serenis | Head of Brand and Partnership
Classe 1987, laureata in Marketing e Comunicazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, avvia la sua carriera in Discovery Italia nel 2012, ricoprendo diversi ruoli fino a diventare Senior Brand Marketing Manager, contribuendo al lancio di programmi e canali TV.
Nel 2020 entra in NeN, startup enertech del gruppo A2A, come Brand e Partnership Manager, supportando il rapido posizionamento dell’azienda tra le realtà più innovative del settore energia. Nel 2021 approda in TikTok, dove lavora al riposizionamento della piattaforma in Italia e alla definizione delle strategie di brand e partnership.
Dal 2023 è Head of Brand e Partnership di Serenis, piattaforma dedicata al benessere mentale, dove guida la strategia di brand, le campagne, i social media e le collaborazioni.
Dynamo Camp ETS | CEO + Dynamo Academy | Presidente
Maria Serena Porcari, laureata con lode in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, è CEO di Fondazione Dynamo Camp e Presidente di Dynamo Academy. Membro del consiglio di amministrazione di Serious Fun Children’s Network e parte integrante dei comitati strategico e programmatico della stessa rete negli Stati Uniti, è anche consigliera di amministrazione della Fondazione Hospice Maria Teresa Chiantore Seràgnoli e del Comitato Esecutivo dell’Università Bocconi.
Ricopre ruoli rilevanti come membro del Comitato Benefit di IED S.p.A. e del Consiglio di Amministrazione di FONDAZIONE TOG ETS. In qualità di amministratore indipendente di Cir S.p.A., presiede il comitato per il controllo dei rischi e la sostenibilità e riveste il ruolo di lead independent director. Inoltre, è membro del Consiglio Generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, nonché del Consiglio di Amministrazione di KME Group e Natural Capital Italia.
La sua carriera è iniziata in IBM come consulente strategico nel settore dei servizi, per poi proseguire in ruoli manageriali e di direzione commerciale per grandi clienti. Dottore commercialista, ha conseguito un MBA all’Henley Management School (IBM Corporate MBA) e un Master CEMS in International Management. Ha partecipato all’Executive Program Innovating Health for Tomorrow presso Insead e contribuisce agli insegnamenti sull’Imprenditoria sociale presso Università Bocconi, UNIMI, LUISS Business School, Università di Bologna e Università Vita Salute San Raffaele.
Attore, comico, founder di HBE
Attore, comico, formatore e fondatore di HBE, Humor Business Experience, attraverso cui esplora l’umorismo come potente strumento di comunicazione e crescita. Professore aggiunto presso l’Università Bicocca, applica il concetto di ironia relazionale e potenziale comico nei contesti aziendali e formativi.
Tra teatro, cabaret e digitale, è uno dei volti noti de Il Milanese Imbruttito e de Il Terzo Segreto di Satira.
Amato da metà Milano (quella rossonera, ovviamente!), è speaker ufficiale del Milan dal 2000, il che spiega perché i milanisti lo adorano.
Founder e Ceo di Giannasi 1967
Dorando Giannasi, fondatore del brand Giannasi, inizia la sua carriera nel 1963 con un chiosco di polleria e rosticceria in Piazza Buozzi a Milano, dopo anni di esperienza come garzone. Con passione e determinazione, trasforma l’attività in una delle più riconosciute nella città. Il suo impegno lo porta a ricevere importanti onorificenze, tra cui la nomina di Cavaliere del Lavoro e l’Ambrogino d’Oro da parte del Comune di Milano. Nel 2007, lancia la raccolta fondi a favore di AIRC, mentre nel 2010 celebra il 50esimo anniversario con la linea del merch Giannasi.
Nel 2020, l’emergenza Covid porta a un rapido adattamento con il lancio del servizio delivery e la presenza sui social, ampliando il legame con i clienti e le collaborazioni con brand come Carhartt e Ceres. Nel 2023, Giannasi viene nominato tra le cento eccellenze italiane da Forbes.
Paola, la figlia di Dorando, laureata in Conservazione dei Beni Culturali, subentra nell’azienda con la missione di preservare e valorizzare il patrimonio di famiglia, unendo tradizione e innovazione per portare il brand verso il futuro.
Autore, podcaster e scrittore
Laureato in filosofia, è autore, podcaster e scrittore, con oltre 20 anni di esperienza nel panorama televisivo e radiofonico. Ha collaborato con Rai, Mediaset, Sky, Discovery e Amazon Prime, contribuendo a più di 300 prime e seconde serate, tra cui produzioni di successo come LOL, Una Pezza di Lundini e Gialappa’s. Ideatore e autore del podcast Tyranny, che nel 2021 è diventato il più ascoltato in Italia, ha ottenuto un grande successo anche con Il Duepercento, il terzo podcast più ascoltato dell’estate 2024, e Babbo Bastardo, secondo miglior podcast italiano nella categoria Comedy (Italian Podcast Awards, ’24). Con Battute (Rai 2) e Una Pezza di Lundini ha vinto il Premio della Satira TV nel 2020 e 2021. Ha collaborato con brand prestigiosi come Microsoft, Barilla, Max Mara e Mediaworld. È anche autore del libro satirico Diventa un Tiranno, pubblicato da Rizzoli, e insegna scrittura creativa presso Scuola Holden e Feltrinelli Education. Ha scritto articoli satirici per Repubblica, Lettura (Corriere della Sera) e Domani.
Fluid Global Solutions Srl | Founder & CEO
Imprenditore con oltre 30 anni di esperienza nel mercato navale, ha fondato Fluid Global Solutions, una realtà che da 14 anni si distingue per l’eccellenza nella fornitura e manutenzione di pompe e motori elettrici. La sua carriera è caratterizzata da una forte dedizione all’innovazione tecnologica, unita a una visione orientata alla sostenibilità. Crede fermamente nel valore delle persone, il suo approccio imprenditoriale è volto a coniugare performance, rispetto per l’ambiente e soluzioni avanzate.
Gesta Srl | Co-founder & Ceo
Co-founder e CEO di Gesta Srl, una B Corp riconosciuta per il suo impegno verso la sostenibilità e l’etica aziendale. Con oltre 40 anni di esperienza nel campo della consulenza aziendale, ha contribuito alla crescita e all’evoluzione di numerose realtà, promuovendo soluzioni innovative e trasformazioni organizzative. La sua visione imprenditoriale è fortemente radicata nei valori di responsabilità sociale e trasparenza.
Appassionato di diritto, innovazione e tecnologie emergenti, è costantemente alla ricerca di nuove sfide che possano migliorare e rivoluzionare i modelli aziendali, con un focus particolare sull’integrazione di soluzioni per un impatto positivo e sostenibile.
Cantine Lvnae | Dir. Commerciale e Comunicazione
Classe 1979, cresce tra i vigneti e gli uliveti di famiglia nei Colli di Luni, dove respira fin da bambino la cultura della terra e il valore del mondo contadino. Dopo gli studi in Viticoltura ed Enologia all’Università di Pisa, approfondisce la sua formazione viaggiando, collaborando con altre cantine e confrontandosi con produttori di riferimento.
Nel 2003 entra ufficialmente nell’azienda di famiglia, dando vita al progetto Ca’ Lvnae: un antico casale ai piedi dei Colli di Luni diventa un centro dedicato alla valorizzazione del vino attraverso cultura, ospitalità ed enogastronomia. Qui realizza anche un museo della cultura materiale del vino, rafforzando il legame tra tradizione e innovazione.
Oggi è il volto della cantina in Italia e all’estero, contribuendo alla crescita dell’azienda da realtà locale a punto di riferimento internazionale per i vini liguri. Segue la comunicazione e la commercializzazione, coinvolgendo professionisti del settore, artisti e designer per raccontare il vino in chiave contemporanea. Attualmente sta affiancando il padre nella direzione tecnica, guidando un nuovo progetto di viticoltura biologica e sostenibilità.
Rubik's Risiko! Scarabeo (Spin Master) | Head of Marketing Italia e Grecia
Laureata in Marketing Management presso l’Università Bocconi, ha avviato la sua carriera nel settore Toys, maturando un’esperienza significativa nell’area marketing di Mattel, dove ha gestito brand iconici come Barbie e Fisher-Price.
Nel 2016 entra in Spin Master, multinazionale canadese leader nel settore del giocattolo e dell’intrattenimento per bambini. Da aprile 2024 è Head of Marketing per Italia e Grecia, guidando le strategie di brand per marchi pluripremiati come Paw Patrol, RisiKo!, Scarabeo e Rubik’s.
IL FESTIVAL
DELLE STORIE
SENZA TEMPO
IL FESTIVAL
DELLE STORIE
SENZA TEMPO